TRADIZIONE, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE
Conferenza del 28/03/2025. TRADIZIONE, SPERIMENTAZIONE, INNOVAZIONE. Storia della scuola d'Arte di Nove, dall'istituto d'Arte al Liceo Artistico.
MASSIMO GASPARINI
Biografia
Diplomato nel 1975 all’Istit. d’Arte “P. Selvatico” di Padova, Sez. Architettura-Arredamento.
Attivo nel gruppo di Avanguardia Radicals CavArt con Piero Brombin, Paola Bortolami, Michele de Lucchi e altri.1980 consegue la Laurea in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, corso D.A.M.S. Università di Bologna, con una tesi di laurea sul Critofilm d’arte di Carlo Ludovico Ragghianti, in parte pubblicata nel volume Conversation avec Carlo L. Ragghianti in Histoire de l’Art et Cinema, Parigi, 1994. In Italia nel volume Carlo L. Ragghianti: i critofilm d’Arte – Conversazione con Carlo L. Ragghianti, Udine, 1995.
Frequenta il Corso di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Parma. Segue lo stage del Prof. Ettore Camesasca su Teoria e Tecniche del Restauro Contemporaneo, partecipando come osservatore presso l’Opificio delle Pietre dure di Firenze nel Gabinetto di Restauro della Primavera di Botticelli.
1982 con il regista E. Olmi partecipa a “Ipotesi Cinema” e realizza per Rai 1 il cortometraggio Convergenze.
Realizza inotre una serie di documentari sull’arte tra i quali:
“Orafi a Padova” - 14^ Biennale Intern. del Bronzetto 1986; prod. Comune di Padova
“Canzone Dada” – video-clip, prod Merz, 1987 trasmesso da Rai3 in Fuori Orario; selezionato per la Rassegna Internazionale del Video-clip d’Autore di Rio de Janeiro ‘88, 1988;
“Renzo Bussotti: un amaro toscano” prod Merz/Com. di Padova, docufilm sull’opera del pittore Bussotti, con musiche di Sylvano Bussotti.
Ha collaborato alla Rivista Veneto–Ieri, Oggi, Domani, pubblicando alcuni saggi di sull’Arte Veneta.
Pubblica:
2009, Gli Affreschi dell’Oratorio del Noce a Camposampiero;
2012, Il Disegno ritrovato e La Pala della Predica dal Noce di Bonifacio de Pitati.
2020, Design Etico, Etica del Design, Ed. MerzBook
2022, Un progetto per Padova, video-intervista con Gaetano Pesce. Ed. DadaMerz
2024, L’Ultimo Incontro, colloquio con Gaetano Pesce, docufilm d’arte. Ed. DadaMerz
1980 consegue la Laurea in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, corso D.A.M.S. Università di Bologna, con una tesi di laurea sul Critofilm d’arte di Carlo Ludovico Ragghianti, in parte pubblicata nel volume: Conversation avec Carlo L. Ragghianti in Histoire de l’Art et Cinema, Parigi, 1994. In Italia nel volume Carlo L. Ragghianti: i critofilm d’Arte – Conversazione con Carlo L. Ragghianti, Udine, 1995.
Frequenta il Corso di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Parma. E’ stato docente di Storia dell’Arte e Storia e Cons. dei Beni Culturali presso il liceo Artistico di Nove (VI).
1982 con il regista E. Olmi partecipa a “Ipotesi Cinema” e realizza per Rai 1 il cortometraggio Convergenze.
Realizza inotre una serie di documentari sull’arte tra i quali:
“Orafi a Padova” - 14^ Biennale Intern. del Bronzetto 1986; prod. Comune di Padova
“Canzone Dada” – video-clip, prod Merz, 1987 trasmesso da Rai3 in Fuori Orario; selezionato per la Rassegna Internazionale del Video-clip d’Autore di Rio de Janeiro ‘88, 1988;
“Renzo Bussotti: un amaro toscano” prod Merz/Com. di Padova, docufilm sull’opera del pittore Bussotti, con musiche di Sylvano Bussotti.
Ha collaborato alla Rivista Veneto–Ieri, Oggi, Domani, pubblicando alcuni saggi di sull’Arte Veneta.
Pubblica:
2009, Gli Affreschi dell’Oratorio del Noce a Camposampiero;
2012, Il Disegno ritrovato e La Pala della Predica dal Noce di Bonifacio de Pitati.
2020, Design Etico, Etica del Design, Ed. MerzBook
2022, Un progetto per Padova, video-intervista con Gaetano Pesce. Ed. DadaMerz
2024, L’Ultimo Incontro, colloquio con Gaetano Pesce, docufilm d’arte. Ed. DadaMerz