150 anni di Liceo De Fabris
150 Anni di Arte e Cultura: Il Liceo Artistico "G. De Fabris" di Nove celebra il suo storico anniversario (1875 - 2025)
Il Liceo Artistico "G. De Fabris" di Nove (VI) celebra i suoi 150 anni con una serie di eventi che onoreranno il lascito del suo fondatore, lo scultore Giuseppe De Fabris, e il ruolo che la scuola ha svolto nella crescita culturale e artistica del territorio.
L’istituto, fondato nel 1875 come scuola d’arte, ha rappresentato, fin dalle sue origini, un punto di riferimento per la formazione di giovani talenti, contribuendo a mantenere viva la tradizione artistica e artigianale della ceramica, elemento distintivo del territorio novese.
In programma un anno di celebrazioni in collaborazione con il Comune di Nove, ex studenti e docenti nonché artisti legati alla scuola: conferenze, mostre tematiche, laboratori e un grande spettacolo conclusivo che ripercorrerà la storia e l’evoluzione del Liceo.
Le celebrazioni prenderanno il via con un evento inaugurale in occasione di “Buongiorno Ceramica 2025” nel mese di maggio 2025.
Ad impreziosire il ricco programma di eventi, un ciclo di conferenze tematiche, aperte anche alla cittadinanza, che si terranno nel corso dell’anno, con la partecipazione di ex docenti e personalità di spicco nell'ambito artistico e culturale.
Le conferenze offriranno un'occasione unica per approfondire la storia del Liceo, il suo contributo alla formazione di artisti e designer e il suo ruolo nel panorama culturale. Di seguito il programma degli incontri:
- Venerdì 14 febbraio 2025, ore 10.00 - Amor vincit omnia - conferenza sulla ceramica graffita vicentina, a cura di Francesco Cozza, Andrea Testa, Fabio Guerra.
- Venerdì 14 marzo 2025 - Design e Arti applicate, a cura di Davide Alaimo, Architetto, designer, collezionista e storico delle arti decorative, docente di Storia del Design presso lo IED di Torino.
- Venerdì 28 marzo 2025, ore 18.30: Tradizione, Sperimentazione, Innovazione, a cura di Massimo Gasparini - Dialogo su un quarto di secolo di storia della scuola d’arte di Nove: dall’Istituto d’arte, al Liceo d’Arte, al Liceo Artistico. 1993-2019 Testimonianza di un vissuto personale degli anni cruciali del radicale cambiamento dell’Istruzione Artistica, tra riforme ministeriali, proposte e attività didattiche innovative e autonome.
- Venerdì 11 aprile 2025: La figura di Giuseppe De Fabris - a cura del Prof. Nico Stringa. Gli albori dell’Istituto d’Arte di Nove - a cura del Prof. Antonio Muraro.
- Maggio 2025: Conferenza dal titolo: “Da Allievi a Maestri. Il contributo della 'Scuola di Nove' al rinnovamento dell'arte ceramica contemporanea” a cura della Prof.ssa Carmen Rossi.
A Settembre, in occasione della Festa della Ceramica verrà inaugurata la mostra “Da allievi a maestri”, un’esposizione che raccoglierà opere in ceramica, presenti nella collezione del Museo della scuola e in collezioni private di 17 artisti che hanno frequentato il Liceo De Fabris prima come allievi e poi come maestri, consolidando così la vocazione educativa ed artistica della scuola.
In programma anche una mostra dedicata ai disegni di Giuseppe De Fabris, custoditi nella biblioteca della scuola, che verranno esposti a Bassano del Grappa in collaborazione con il Museo Civico.
Il Liceo Artistico "G. De Fabris", in occasione delle celebrazioni dei 150 anni è orgoglioso di presentare a maggio 2025 il suo nuovo catalogo “un viaggio attraverso le opere moderne e contemporanee custodite nel Museo della Ceramica e del Design”, situato al piano terra della scuola. Un progetto che celebra l’arte, la creatività e il legame profondo tra tradizione e innovazione.
"Questo anniversario rappresenta un’occasione straordinaria per valorizzare il nostro passato, ma anche per guardare con entusiasmo al futuro dell’arte e della formazione" afferma la dirigente scolastica Chiara Riello. "L’istituto continua a essere un polo di eccellenza, capace di innovarsi e di formare nuove generazioni di artisti."
Oggi, il Liceo Artistico "G. De Fabris" offre un percorso formativo che spazia dalla scultura alla grafica, dal design alla ceramica, mantenendo saldo il legame con le radici artistiche del territorio. Dal prossimo anno scolastico, il nuovo indirizzo “design arte della ceramica” andrà a valorizzare la ceramica e la tradizione manufatturiera, cuore del nostro territorio, in un’ottica innovativa.
L’obiettivo delle celebrazioni non è solo quello di ricordare il passato, ma anche di creare nuove opportunità di crescita e confronto per studenti, insegnanti e appassionati d’arte.
L’invito a partecipare agli eventi è aperto a tutta la cittadinanza, per rendere omaggio a una scuola che, da 150 anni, coltiva e diffonde l’arte con dedizione e passione.