Regolamenti
Documenti che stabiliscono le regole dell'Istituto
Tipologia
Regolamento
Descrizione estesa
Il regolamento d'istituto stabilisce le regole necessarie per garantire il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutti i componenti della comunità scolastica.
Il regolamento d’istituto individua i comportamenti che configurano mancanze disciplinari sia con riferimento ai doveri di cui allo Statuto delle studentesse e degli studenti (DPR 249 del 24-06-1998 e successive modifiche del DPR 235 del 21-11-2007) sia in relazione alle normali regole di correttezza che sono alla base dei rapporti all’interno della comunità scolastica.
Il presente regolamento di disciplina, che è parte integrante del regolamento d’istituto, individua le sanzioni, gli organi competenti ad irrogarle, il relativo procedimento e le impugnazioni.
Il cyberbullismo viene considerato un’evoluzione del bullismo tradizionale ma, pur condividendo con esso alcune caratteristiche, se ne differenzia in molti aspetti. Per fronteggiare il bullismo ed il cyberbullismo è importante che la scuola sia in grado di riconoscere ed identificare precocemente i ragazzi a rischio di vittimizzazione e segnalare con tempestività al referente d'istituto.
Fa parte degli obblighi di servizio imposti agli insegnanti quello di vigilare sugli allievi. Alleghiamo la direttiva sulla vigilanza degli alunni e su responsabilità ed obblighi del personale docente e ATA.
L’organo di garanzia è stato introdotto dallo “Statuto delle studentesse e degli studenti” (D.P.R n. 249/1998, integrato e modificato dal D.P.R. 235/2007).
Il patto educativo di corresponsabilità è finalizzato a definire, in maniera puntuale e condivisa, diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, famiglia e studenti.
Il rispetto di tale patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’offerta formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
- Disciplinare interno per la sicurezza delle informazioni riservate e dei dati personali in responsabilità dell’Istituto
- Regolamenti conferimento incarichi.pdf
Procedure, modalità, criteri e limiti per il conferimento di incarichi individuali da parte del dirigente scolastico.
Il regolamento scolastico per l' attivazione e gestione della "carriera alias" ha lo scopo di garantire agli studenti con varianza di genere o trans la possibilità di vivere in un ambiente scolastico sereno, attento alla tutela della privacy e al diritto di ogni persona di essere riconosciuta nel proprio genere espresso, idoneo a favorire rapporti interpersonali affinché siano improntati alla correttezza ed al reciproco rispetto delle libertà e dell’inviolabilità della persona.
L'avvento dell'autonomia e la conseguente acquisizione della personalità giuridica da parte delle istituzioni scolastiche comporta la possibilità per le scuole di intraprendere attività negoziale di vario genere al fine di perseguire i fini istituzionali.
Il contratto di sponsorizzazione è un accordo tra l’istituzione scolastica e uno sponsor mediante il quale lo sponsor offre all’istituto beni o servizi in cambio di pubblicità.
Il Liceo Artistico “G. De Fabris” di Nove (VI) intende avvalersi dei contratti di sponsorizzazione al fine di incentivare e promuovere una più spiccata innovazione dell’organizzazione tecnica e amministrativa e di realizzare maggiori economie di spesa per migliorare la qualità e la quantità del servizio erogato.
Lo "sportello d'ascolto e supporto psicologico" è un servizio che la scuola offre per realizzare attività di prevenzione, informazione, sostegno, consulenza e orientamento in itinere.
Il servizio è finalizzato a fornire un supporto di fronte a situazioni di disagio, prima che queste interferiscano con i processi di crescita dell’individuo, svolgendo eventualmente una funzione di consulenza ed indirizzo nelle situazioni che richiedono una presa in carico in strutture specializzate.
- Regolamenti uso laboratori.pdf
- Regolamento Conferimento Incarichi.pdf
- Regolamento Donazioni.pdf
- Regolamento Inventario.pdf
- Regolamento minute spese.pdf
- Regolamento sul controllo autocertificazioni.pdf
- Regolamento sull'attività negoziale.pdf
- Regolamento Viaggi istruzione .pdf
- Regolamento riunioni in modalità telematica
- Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo-2021.pdf
Licenza
In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.